Migliori ETF su Materie Prime 2025 Finanza Italiacom

Просмотров: 277   |   Загружено: 8 мес.
icon
Economia Italiacom
icon
3
icon
Скачать
iconПодробнее о видео
QUI:
ISCRIVITI AL CANALE:

ETF di Intelligenza Artificiale:
Migliori ETF 2024:

Cosa trovi in questo video:
00:00 Introduzione
00:50 Caratteristiche
02:37 Invesco Optimum Yield Diversified Commodity Strategy No K-1 ETF
04:11 First Trust Global Tactical Commodity Strategy Fund ( FTGC )
05:28 Invesco DB Commodity Index Tracking Fund ( DBC )
06:24 United States Oil Fund ( USO )
07:25 SPDR Gold Trust ( GLD )


Un ETF (Exchange-Traded Fund) è un fondo di investimento che viene scambiato in borsa come un'azione. Gli ETF sono progettati per replicare l'andamento di un indice di mercato (ad esempio, l'indice S&P 500) o di un settore specifico (come le tecnologie, le energie rinnovabili, ecc.). Gli investitori acquistano quote dell'ETF, ottenendo così esposizione a tutte le attività sottostanti al fondo, come azioni, obbligazioni o altre attività.

Come Funziona un ETF
Replica di un Indice: Gli ETF replicano la performance di un indice sottostante acquistando tutte o una parte delle attività che compongono l'indice. Questo può essere fatto in modo fisico (acquistando direttamente le azioni dell'indice) o sintetico (utilizzando strumenti finanziari derivati).

Scambio in Borsa: Gli ETF vengono negoziati in borsa durante le ore di mercato, esattamente come le azioni. Il loro prezzo fluttua durante la giornata in base alla domanda e offerta.

Gestione Passiva: Gli ETF sono generalmente gestiti in modo passivo, il che significa che l'obiettivo è semplicemente replicare un indice piuttosto che cercare di superarlo, riducendo così i costi di gestione.

Vantaggi degli ETF
Diversificazione: Gli ETF consentono agli investitori di diversificare facilmente il proprio portafoglio, poiché un singolo ETF può includere decine o centinaia di titoli.
Costi Inferiori: Essendo solitamente gestiti passivamente, gli ETF hanno commissioni più basse rispetto ai fondi comuni gestiti attivamente.
Trasparenza: Gli ETF pubblicano regolarmente la composizione del portafoglio, offrendo trasparenza agli investitori.
Liquidità: Poiché vengono negoziati in borsa, gli ETF offrono maggiore liquidità rispetto a molti fondi comuni di investimento, consentendo agli investitori di acquistare e vendere facilmente le quote.
Flessibilità: Possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento durante l'orario di mercato, a differenza dei fondi comuni che possono essere acquistati o venduti solo a fine giornata.
Svantaggi degli ETF
Costi di Transazione: Nonostante le basse commissioni di gestione, l'acquisto e la vendita di ETF possono comportare commissioni di transazione.
Tracking Error: L'ETF potrebbe non replicare perfettamente l'andamento dell'indice sottostante, generando una piccola differenza di rendimento (tracking error).
Rischio di Mercato: Gli ETF sono esposti ai rischi del mercato, il che significa che se l'indice sottostante cala, anche l'ETF perderà valore.
Rischio di Liquidità: Alcuni ETF meno popolari possono avere volumi di scambio bassi, rendendo più difficile l'acquisto o la vendita senza influenzare il prezzo di mercato.
In sintesi, gli ETF sono strumenti finanziari flessibili e convenienti per gli investitori che cercano esposizione a un'ampia gamma di mercati o settori con costi relativamente bassi, ma non sono privi di rischi.

Похожие видео

Добавлено: 55 год.
Добавил:
  © 2019-2021
  Migliori ETF su Materie Prime 2025 Finanza Italiacom - RusLar.Me