
E invece è proprio cosi e vi spiegheró il perchè:
un mio amico, ha ricevuto in permuta questa chitarra e non sapendo cosa farci ha deciso di regalarmela. Sicuramente vi chiederete, se va beh ma che amici hai? Beh è comprensibile da parte vostra ma questa bellissima chitarra che ho tra le mani, non è una PRS originale, ma una perfetta riproduzione liuteristica, realizzata da un certo Alessandro Bessoni.
Ho provato a cercare in rete e sui social qualcosa che potesse mettermi in contatto col suo realizzatore, giusto per cercare di avere qualche informazione in più, ma stranamente non sono riuscito a trovare proprio nulla.
Partiamo dal presupposto che la chitarra non era messa benissimo.
Era molto sporca sia sul corpo, che sulla tastiera, le corde erano super arruginite.
E Dalle condizioni in cui versava esteticamente le conclusioni erano due:
O Chi la utilizzava aveva una sudorazione molto acida sulle mani
O non veniva utilizzata da anni, ma anni.
Inizialmente ho pensato che l’ipotesi più plausibile fosse la prima:
Infatti aveva parti in cui il legno era piu scuro e consumato, ad esempio qui tra il corpo e l’inizio del manico, dove di solito si prende per imbracciarla.
Il pickup al ponte era completamente sverniciato ed arrugginito, cosi come la vite alta della mascherina, posto in cui poggia il polso e il palmo della mano.
Invece aprendo la buca per controllare l’elettronica, ho subito avvalorato la seconda tesi, ossia che la chitarra fosse in disuso da parecchio tempo, ma soprattutto conservata in luogo poco idoneo: le saldature erano ossidate, i potenziometri facevano rumore quando li giravi e i collegamenti erano stati fatti veramente alla carlona.
La prima cosa che ho fatto, è stata cambiare le corde e pulire profondamente lo strumento con prodotti appositi. Dopodichè l ho provata per un po per capire se fosse utilizzabile.
La chitarra a livello costruttivo era perfetta. Il manico era dritto e comodo, manteneva perfettamente l’accordatura, le corde non frustavano sui tasti e suonava bene anche sulle note alte del manico. Le ottave erano perfettamente intonate.
Questa è una prova fondamentale da fare, perchè l’elettronica si puó cambiare ma se lo strumento é fatto male c è poco da fare.
Quindi una volta verificato questo aspetto fondamentale, ho deciso di investire qualche soldo per rimetterla a posto: ho comprato un pickup nuovo al ponte a zebra (ho preso un gibson classic plus 57 che personalmente adoro).
Quello al manico mi piaceva perció ho lasciato il suo che è molto potente, chiaro, poco nasale.
Ho comprato le mascherine originali prs color crema, nuove viti per montarle, manopole originali, volume e tono prs e un selettore a 3 vie con lamelle dorate per avere una maggiore qualitá. Costo totale di circa 300€.
A questo punto ho deciso di rifare totalmente il wiring.
#prs #chitarra #liuteria #danielecinto
======================================================
ISCRIVITI ORA al mio CANALE:
PLAYLIST:
*TECNOLOGIA:
*SHOOTOUT:
*RECENSIONI:
*TUTORIAL:
*VLOG:
*VIDEOCLIP:
*LIVE:
*FAMOUS GUITAR RIFFS: ...
★☆★Resta in contatto con me tramite i social media★☆★
INSTAGRAM:
FACEBOOK:
======================================================
Me l'hanno REGALATA!!