
Acquistando un piano biennale, riceverete 4 mesi extra in regalo. E non finisce qui!
Se acquistate ora, entro il 19 marzo, vi regalano altri 6 mesi extra, per un totale di 34 mesi al prezzo di 24! Vai su
Figlio di Jalta e di Potsdam, conseguenza del diniego di Adenauer a una rapida riunificazione tedesca, conseguenza dell'adesione della Germania Ovest alla NATO: sono queste le prime definizioni affibbiate al Patto di Varsavia, il meccanismo difensivo di mutua assistenza adottato dal Blocco Orientale a partire dal 1955 e divenuto nel tempo strumento diretto della politica estera sovietica. Agendo non solo da contrappeso, come dimostrato dall'intervento in Cecoslovacchia nel 1968, il Patto è stato il braccio armato dei desiderata del Cremlino per 35 anni, sino alla disgregazione del sistema legato all'URSS. Oggi alcuni lo rimpiangono mentre altri osservatori riflettono sul fallimento di ulteriori esperienze successive che non hanno evitato il ritorno della guerra nel Vecchio Continente.
Il Nostro Podcast: Racconti Di Storia:
IL NOSTRO SITO:
Libri da leggere nel nostro store in Amazon:
Sostieni Dentro La Storia
Abbonamento Al Canale:
Patreon:
La Nostra Sigla Su Spotify:
I Nostri Social
Instagram:
Tik Tok:
Facebook:
WhatsApp:
Dentro La Storia lo trovi anche qui:
TIMELINE
0:00 I patti di Varsavia
2:24 Jalta e Potsdam
4:41 Le due Germanie
6:48 Varsavia 1955
9:03 La rivoluzione Ungherese
10:03 La primavera di Praga
12:36 La dottrina Bresznev
14:01 L'era Reagan
15:31 L'arrivo di Gorbaciov
17:02 La fine del comunismo
19:30 Dal Patto alla NATO
21:28 Il cuscinetto dell'URSS
Testo: Federico Bettuzzi
Produzione: Giovanni Zorzi
Dentro La Storia is a brand owned by:
Purple Media Company LLC
Under Massachussets Declaration of Right - Article 21
Citizen Media Law Project, “Intellectual Property,”