Perché L'ANIMAZIONE TRADIZIONALE è "morta" (in Occidente)

Просмотров: 20   |   Загружено: 2 год.
icon
Daniele Fedele
icon
1
icon
Скачать
iconПодробнее о видео
Una piccola analisi riguardo l'animazione tradizionale, sempre più sporadica nel cinema occidentale, a discapito della più "comoda" animazione in CGI, tirando in ballo alcuni esempi e, in particolare, tre pellicole incomprese dal pubblico che sancirono la "fine" (apparente) di questa magnifica tradizione artistica: TITAN A.E. (2000, di Don Bluth e Gary Goldman), IL PIANETA DEL TESORO (2002, di Ron Clements e John Musker) e SINBAD - LA LEGGENDA DEI SETTE MARI (2003, di Tim Johnson e Patrick Gilmore). Di esempi ce ne sarebbero anche altri (il Meraviglioso IL GIGANTE DI FERRO, l'imperfetto ATLANTIS - L'IMPERO PERDUTO, il divertente LA STRADA PER EL DORADO, SPIRIT: CAVALLO SELVAGGIO ecc...), ma per maggiori informazioni in materia, consiglio di visitare il canale Youtube "Fear of Unknown", che ne sa TANTO sulla materia (anche più di me).

Похожие видео

Добавлено: 56 год.
Добавил:
  © 2019-2021
  Perché L'ANIMAZIONE TRADIZIONALE è 'morta' (in Occidente) - RusLar.Me