
Ci sono diversi modi per registrare delle chitarre acustiche, e non c’è un modo giusto o sbagliato: tutto dipende dal genere del brano che stiamo registrando e dal risultato che vogliamo ottenere.
STRUMMING
Solitamente nel pop/rock ben si accompagna al tamburello, oppure si incastra con il charleston creando interessanti figure ritmiche. Parliamo quindi di una chitarra presente, ma senza che sia di disturbo ad altri strumenti, che sorregga l'armonia e completi l'aspetto ritmico della batteria.
In questo caso è Preferibile utilizzare un plettro thin, per un tocco leggero suonato dalla buca leggermente spostati verso il ponte.
La parte non deve predominare sull'armonia del brano.
Per ottenere il risultato appena descritto, la soluzione più immediata è una semplice ripresa mono. In questo modo, tenendo poi il pan della traccia al centro, si può massimizzare il ruolo ritmico dell’acustica. Per la ripresa si può utilizzare un microfono a condensatore a diaframma largo per dare più corpo al suono, posizionato a una trentina di centimetri di distanza e allineato in corrispondenza del 12° tasto. La figura polare cardioide consente di eliminare buona parte del contributo della stanza, ottenendo così un suono asciutto ed esaltando la ritmicità della parte.
STRUMMING STEREO
Per uno strumming stereo, consiglio una tecnica di ripresa stereofonica, nello specifico con la tecnica ORTF che prevede l’uso di due microfoni cardioidi - possibilmente identici - e rientra nelle tecniche stereo cosiddette a microfoni quasi coincidenti.
Le due capsule distano infatti 17cm l’una dall’altra e sono angolate di 110°. Questo tipo di ripresa consente una buona localizzazione della sorgente sonora, risultando però abbastanza ampia nel campo stereo.
STRUMMING PROTAGONISTA
Ultimo esempio di strumming, è quello ricco e presente. Quando in un arrangiamento cosiddetto "guitar oriented" si desidera che la tessitura armonica venga sorretta dalla chitarra acustica, se la parte è completamente in strumming si ottengono buoni risultati “doppiando” la parte sui due canali, vale a dire suonando la parte due volte e poi assegnando con il pan una take a un canale e una all’altro.
Il plettro da utilizzare può essere da medio a spesso.
Per “doppiare” un'acustica, il metodo più rapido ed efficace è quello di effettuare due riprese mono e poi gestirle con il pan. Questo tipo di operazione offre il risultato di gran lunga più “largo” (a livello di immagine stereo) di tutte le tecniche sin qui affrontate. Il motivo è semplice: per quanto precisa possa essere la performance del musicista ,fra i due canali vi saranno sempre delle differenze di timing, volume e fase più o meno marcate.
Queste differenze fra L e R, alle nostre orecchie, si traducono in una sensazione di grande spazialità: le due chitarre suonano estremamente “larghe”, lasciando libero il centro dell’immagine stereo.
Questo ci permette quindi di “liberare spazio” per altri strumenti solitamente pannati al centro come cassa, basso, rullante, voci principali, eventuali altre chitarre soliste e non.
Per queste riprese si può utilizzare un microfono a condensatore a diaframma piccolo, cardioide, per esaltare i transienti senza però snaturare la pasta del suono.
Il Posizionamento è quello all’altezza del 12° tasto, distante una trentina di centimetri dalla tastiera.
#registrare #chitarra #acustica
======================================================
ISCRIVITI ORA al mio CANALE:
PLAYLIST:
*FAMOUS GUITAR RIFFS: ...
*SHOOTOUT:
*RECENSIONI:
*TUTORIAL:
*VLOG:
*VIDEOCLIP:
*LIVE:
★☆★Resta in contatto con me tramite i social media★☆★
INSTAGRAM:
FACEBOOK:
======================================================
Come Registrare CHITARRE ACUSTICHE